27 Novembre 2024
Primi consigli da parte del nostro nutrizionista ed ex giocatore Cesena Basket, Lorenzo Defrancesco; nella foto è presente nella squadra Under 17 Elite allenata da coach Senni nella stagione 2011-12.
In vista di un allenamento o di una partita di basket la cosa importante è arrivare carichi di energie, non bisogna essere “pesanti” in modo da ottenere la migliore performance possibile.
Se mangiamo un pasto principale (colazione, pranzo o cena) almeno 4 ore prima della competizione, possiamo optare per un piatto completo così composto:
Per esempio: cerali associati a legumi o pane/pasta/riso/patate associati a carne pesce e uova, ricordandoci una generosa condita di olio extravergine d’oliva.
Se invece mangiamo a circa 2 ore dalla competizione dovremmo orientarci su un pasto composto principalmente da carboidrati complessi, quindi: pane, pasta, riso o patate. In questo modo eviteremo di assumere troppe proteine che richiedendo una digestione molto lunga (3-4 ore), potrebbero causarci pesantezza e nausea mentre giochiamo.
Nel caso in cui mangiamo qualcosa in concomitanza dell’allenamento o partita (15-20 minuti prima), dobbiamo optare per una barretta ai cereali, qualche fetta di pane con la marmellata o una banana con un po’ di cioccolato fondente, in modo da avere energie di rapido utilizzo senza appesantirci.
Ambulatori per contatti
Pubblicato da cesenabasket in Alimentazione
© 2025 - A.S.Dil. Cesena Basket 2005 - Via S.Colombano 204 - 47522 Cesena
Part. IVA 03561050406 - Tel. e Fax +39 0547 331001 - Info privacy e cookies - Contatti - Safeguarding